Giochi di ruolo
Tra gli articoli esposti nei negozi di giocattoli e modellismo, non mancano mai i giochi di ruolo. Con questa espressione si indicano tutti quei giochi in grado di coinvolgere più persone e che, appunto, permettono ai partecipanti di assumere il ruolo di un personaggio inventato. Il successo di questi giochi è dovuto alla loro ampia varietà e alla capacità di appassionare le persone di ogni età. In commercio sono disponibili dei giochi di ruolo a differenti condizioni d’acquisto: nuovi, cioè appena usciti dalle aziende produttrici, oppure già usati da altri proprietari.
Storia e caratteristiche dei giochi di ruoloLe origini dei giochi di ruolo vanno rintracciate negli Stati Uniti, dove iniziarono a diffondersi agli inizi degli anni ’70. Inizialmente furono dei giochi collettivi ispirati a scene di guerra, con ambientazioni fantastiche e battaglie immaginarie. Nel corso degli anni, tuttavia, i giochi di ruolo hanno avuto un’evoluzione tale da coinvolgere persone di ogni età: sia gli adulti che i bambini.
La principale caratteristica di un gioco di ruolo è che ogni partecipante contribuisce a creare una scenografia immaginaria, attraverso frasi che possono essere lontane da quelle usate nel mondo reale.
Principali giochi di ruoloI migliori giochi di ruolo sono entrati nella storia dei passatempi ludici, grazie al loro grande successo o perché ispirati a delle celebri serie cinematografiche. Alla seconda categoria appartiene senza dubbio Il signore degli Anelli: si tratta di una trilogia fantasy, basata su un romanzo di successo che ha ispirato anche l’omonimo gioco di ruolo. Altri nomi conosciuti da coloro che amano queste attività ludiche sono Guerre Stellari, Flames of War e Dungeos & Dragons.
Infine, un’ultima considerazione riguarda i giochi di ruolo online, i quali sfruttano le potenzialità del web per connettere giocatori anche lontani tra loro. Alcune versioni sono gratuite e non richiedono alcun pagamento di abbonamento o acquisto.
Oggetti indispensabili nei giochi di ruoloPer svolgere questi giochi, traendone il massimo divertimento, occorre possedere alcuni oggetti indispensabili. Tra questi spiccano le figure miniaturizzate dei personaggi, le carte per giocare e i manuali. Questi ultimi elementi, in particolare, consentono a tutti i partecipanti di conoscere le regole del gioco.
Prezzi dei giochi di ruoloI prezzi dei giochi di ruolo dipendono da tutte le caratteristiche esposte, dallo stato di conservazione e dalle condizioni d’acquisto. In ogni caso, il costo di questi giochi può variare da 5 € a 100 € delle ultime versioni.