Antiparassitari per cani: per la salute dei nostri amici a quattro zampe

Che sia da caccia, da guardia o semplicemente da compagnia, un cane è un amico e offre un’esperienza unica che solo chi la prova può comprendere fino in fondo. La compagnia e la lealtà dei nostri amici pelosi è un qualcosa che non ha prezzo e che da secoli accompagna la storia dell’uomo. Un cane può dare molto a una persona o a una famiglia in termini di benefici psicologici, ed è bene prendersi cura di lui e della sua salute, per mantenerlo sempre in forma.

I parassiti sono un problema comune nei cani di tutte le razze, e possono rivelarsi parecchio fastidiosi se non si prendono le giuste precauzioni. Ecco perché è bene munirsi di un antiparassitario per cani, in modo da prevenire spiacevoli infezioni e scacciare possibili veicoli di pericolose malattie.

Tipi di antiparassitari

Gli antiparassitari sono articoli per cani prodotti da aziende come Beaphar o Scalibor, e il loro prezzo varia da poco più di 1 € a oltre 200 €. Sono presenti in diverse tipologie, che differiscono per modalità di applicazione e parassiti dai quali proteggono. Esistono infatti dei collari antiparassitari, degli shampoo, degli antiparassitari a trattamento mirato e degli spray, questi ultimi molto comodi da applicare.

Antiparassitari Spray

Gli antiparassitari spray per cani si spruzzano direttamente sul pelo dell’animale, andando a costituire una sorta di barriera contro i parassiti più comuni (solitamente pulci, zecche e zanzare). Pur essendo semplici da applicare, è necessario prendere alcuni accorgimenti. Vanno infatti spruzzati il più uniformemente possibile sul manto dell’animale, per garantire una protezione totale. Inoltre bisogna prestare molta attenzione a non spruzzarli su occhi o vie respiratorie, in quanto potrebbero intossicare l’animale. È possibile trovarne di sintetici o di naturali e la scelta deve basarsi sulle reazioni del proprio cane: quelli sintetici, infatti, sono molto efficienti, ma a volte possono provocare delle piccole reazioni allergiche negli animali.

Altri tipi di antiparassitari

Esistono in commercio altri tipi di antiparassitari, come gli spot-on o i collari antiparassitari. I primi sono molto utilizzati, poiché vanno messi in un unico punto (solitamente sulla nuca) dove il cane non può arrivare, riducendo così il rischio di intossicazione. I collari, invece, sono prodotti a rilascio lento e vanno indossati per lunghi periodi di tempo, assicurando lunghe coperture (ma hanno il fastidio di dover essere indossati costantemente).

Qualunque sia il tipo di antiparassitario, la cosa importante è procedere sempre con la massima cura, indossare guanti e mascherine durante l’applicazione per evitare il contatto con la sostanza, e attenersi ai dosaggi consigliati, evitando le soluzioni fai da te. Si tratta pur sempre di prodotti pericolosi, pertanto bisogna essere certi di operare in tutta sicurezza.

>